La Palmese riprende la corsa: pareggio e tanta grinta a Martina Franca
Dino Parisi 9 Febbraio 2025
MARTINA – PALMESE 2-2
MARTINA (4-2-3-1): Figliola; Mancini (87’ Dieng), De Angelis, Llanos, Lupo (75’ Carucci); Zenelaj, Piarulli; Ievolella (87’ Tuccitto), Mastrovito (75’ Basile), Silvestro; Russo. A DISPOSIZIONE: Martinkus, Perrini, Cafagna, De Biazze, Marinelli. All. Pizzulli.
PALMESE (3-5-2): Muraca; Aquino, Puca, D’Orsi; Magliocca, Virgilio, Ceparano (72’ Fusco), Ceccarini (90’ Okojie), Tiberti; Santarpia (72’ Manu), Orefice (90’ Lucariello). A DISPOSIZIONE: Pollini, Da Silva, Amato, Manzi, Mariano. All. Grimaldi.
ARBITRO: Cavacini di Lanciano (Monaco-Bruno).
RETI: 1’ Tiberti (P), 9’ Aquino (P), 40’ Ievolella (M), 64’ Piarulli (P).
NOTE: Spettatori 700 circa, una cinquantina giunti da Palma Campania. Ammoniti Zenelaj, Virgilio, Llanos, Ceparano, Magliocca, Muraca. Russo. Angoli 4 a 3 per il Martina Franca. Recupero: 3’ pt e 5’ st.
MARTINA FRANCA – Riacciuffata sul pareggio dopo essere andata sul doppio vantaggio, la Palmese torna dalla Puglia con un punto tutto sommato positivo ai fini della classifica e della corsa salvezza.
Al “Tursi” s’è rivista per larghi tratti una squadra combattiva e per nulla timorosa, anche sfortunata nei momenti cruciali della contesa, ma nel complesso rianimata nel temperamento dopo aver patito il doppio stop casalingo in precedenza al cospetto di Casarano e Brindisi.
Nella Palmese sono assenti Galeotafiore in difesa, Figliolia e Tandara in attacco. Mister Teore Grimaldi rimescola le carte, proponendo un 3-5-2 nel quale Aquino, Puca e D’Orsi compongono la linea di difesa, gli esterni Magliocca e Tiberti scalano in zona mediana, dove Virgilio, Ceparano e Ceccarini caratterizzano la cerniera centrale, alle spalle del duo offensivo composto da Santarpia ed Orefice.
Nel Martina Franca di Massimo Pizzulli, che a sua volta deve rinunciare al suo centravanti di ruolo La Monica, l’ex rossonero Michele Silvestro agisce in prima linea con le altre mezze punte Mastrovito e Ievolella, puntando a non dare punti di riferimento alla retroguardia avversaria.
LA GARA: Subito un calcio d’angolo per la Palmese, con Ceparano che mette in area, D’Orsi la devia e la palla perviene a Tiberti che, nel vivo dell’area di rigore avversaria, insacca il gol del vantaggio per i rossoneri.
Il Martina cerca una reazione, al 7’ Silvestro crossa in area per il colpo di testa in corsa di Ievolella, palla sul fondo.
Passano due minuti e la Palmese raddoppia: Ceparano batte una punizione dalla sinistra, sfera in area e Aquino trova l’inzuccata vincente, siglando lo zero a due tra lo stupore generale e la gioia della tifoseria ospite.
Il Martina impiega qualche minuto prima di riorganizzarsi, ma fa sempre tanta fatica ad impostare una manovra lineare, così i pugliesi che si affidano molto spesso a delle conclusioni dalla distanza: al 21’ il tiro di Piarulli viene contenuto da Muraca, mentre al 27’ ci prova Russo, ma la sua battuta è fuori misura e la sfera si perde abbondantemente sul fondo.
Il forcing dei padroni di casa prosegue e al 37’ Silvestro batte un calcio d’angolo, palla in area dove Mastrovito impatta bene la palla, ma deposita ancora fuori.
La Palmese cerca di sfruttare il contropiede e al 39’ Magliocca riesce a soffiare palla a Silvestro, quindi si invola verso l’area avversaria e conclude, chiamando alla parata centrale Figliola.
Al 40’ si cambia fronte ed il Martina riesce ad accorciare le distanze: manovra avvolgente dei pugliesi, sfera a Silvestro sulla sinistra, cross sul secondo palo dove Mastrovito appoggia di testa al centro dove accorre di gran carriera Ievolella, abile a colpire in contro balzo la palla e ad infilarla alle spalle di Muraca.
Nel secondo tempo, si ricomincia con i locali intenti a cercare la via della rete, per recuperare il risultato di svantaggio: al 48’ Silvestro serve al limite Zenelaj che conclude in porta, trovando la parata di Muraca.
Al 60’ il Martina sfiora il gol: da una mischia in area rossonera, c’è Mancini che cerca il tiro a rete, sulla linea è provvidenziale il salvataggio di Tiberti, che deposita la sfera in angolo.
La rete del due a due è nell’aria e arriva al 64’ quando Russo prende campo a destra, palla messa al limite dell’area per Piarulli che indovina l’angolino giusto e batte Muraca, siglando il pareggio per il Martina.
La Palmese inserisce forze fresche con Fusco e Manu: al 76’ angolo di Orefice, colpo di testa di D’Orsi e Figliola smanaccia la sfera, depositandola ancora in corner.
All’82’ doppia, grande occasione per Ceccarini, che viene smarcato in area da un bell’assist di Orefice: il numero 44 si trova a tu per tu con Figliola, che è bravo e fortunato ad opporsi per ben due volte alle sue conclusioni ravvicinate.
Il finale di match è un continuo batti e ribatti di azioni da una parte e dall’altra, ma la stanchezza e la poca lucidità dei ventidue in campo non permette di apprezzare ulteriori azioni degne di nota.
