Pillole di vino: la strada della storica Astesana (Asti)
Nello Gatti 11 Aprile 2024
Astesana è il nome storico di un territorio specializzato nella produzione di vini spumanti e grappe. Caratterizzato da vigne, boschetti e borghi storici, questo gioiello esclusivo di biodiversità vitivinicola si trova nel cuore del Piemonte.
Numerosi sono i vitigni autoctoni Barbera, Moscato, Brachetto, Dolcetto. L’Astesana è una strada immersa tra i vigneti da percorrere a piedi, in bici o e-bike. Centrale in questa scoperta la città di Nizza Monferrato, cuore pulsante della zona, dove è possibile degustare il Barbera DOGC all'interno dell'Enoteca Regionale.
Vanto del territorio sono le Cattedrali Sotterranee di Canelli, Patrimonio Unesco nel 2014, gallerie scavate nel tufo che scendono a 32 metri per circa 20 km, sotto le colline e la città di Canelli.
Le gallerie sono quattro e sono visitabili e sede di altrettante case vinicole.
Numerosi sono i vitigni autoctoni Barbera, Moscato, Brachetto, Dolcetto. L’Astesana è una strada immersa tra i vigneti da percorrere a piedi, in bici o e-bike. Centrale in questa scoperta la città di Nizza Monferrato, cuore pulsante della zona, dove è possibile degustare il Barbera DOGC all'interno dell'Enoteca Regionale.
Vanto del territorio sono le Cattedrali Sotterranee di Canelli, Patrimonio Unesco nel 2014, gallerie scavate nel tufo che scendono a 32 metri per circa 20 km, sotto le colline e la città di Canelli.
Le gallerie sono quattro e sono visitabili e sede di altrettante case vinicole.
ULTIMI ARTICOLI
