Poesia nel Bel Sito, l’evento che celebra Salvatore Quasimodo

Valentina Soviero 12 Maggio 2023
Poesia nel Bel Sito, l’evento che celebra Salvatore Quasimodo

Sabato 13 maggio, alle ore 17:00, presso il Centro storico di San Paolo Bel Sito si inaugurerà la mostra di poesie di Quasimodo con una presentazione a cura degli alunni dell'Istituto Comprensivo G. Costantini.

L’evento è organizzato dalla Pro Loco Terre del Bel Sito in collaborazione con l’Istituto Costantini di San Paolo Bel Sito, InfinitiMondi, il Comune di San Paolo, il Liceo E. Medi di Cicciano, Archeoclub di Nola, Biblioteca San Paolino e Unitre Nola, Diocesi di Nola e FIDAPA Nola. Una giornata ricca di presenze, in cui scuole e associazioni si confermano il fulcro della cultura e della tradizione letteraria.

Un pomeriggio che ruoterà intorno alla poesia di un autore importantissimo come Quasimodo che, con Ungaretti, Montale e Luzi, da anima all’Ermetismo, il fenomeno letterario che non solo fa da specchio alle inquietudini e alle sofferenze dell’uomo del Novecento e ai suoi aneliti di pace e libertà, ma costituisce anche una delle maggiori e più originali espressioni della cultura europea e mondiale.

 

Alle ore 18:00 seguirà un convegno, presso la Chiesa della Congrega del Corpus Domini, su "Quasimodo e la fede" con la presentazione del volume S. Quasimodo, Tutte le poesie (edito Mondadori), curato da Carlangelo Mauro ed in collegamento con Alessandro Quasimodo, figlio dell’autore premio Nobel per la letteratura.

Un impegno artistico, quello di Alessandro, che si svolge da tempo nelle sedi delle istituzioni culturali di tutto il mondo, recitando le composizioni paterne e di altri poeti e poetesse, quale messaggero della poesia e della letteratura italiana. Un itinerario di analisi e di diffusione della vasta opera creativa di Salvatore Quasimodo.

 

Ad intervenire durante il convegno saranno Don Fernando Russo, Parroco di San Paolo, Raffaele Barone, Sindaco del Bel Sito, Vincenzo Settembre, Presidente Pro loco Terre del Bel Sito, Annunziata Muto, Dirigente Scolastico I.C. "G. Costantini", Anna Maria Silvestro, Presidente Fidapa sez. di Nola, Anna lossa, Dirigente Scolastico Liceo "E. Medi" di Cicciano, Flora Nappi, Presidente Archeoclub di Nola, e Don Luigi Mucerino Direttore della Biblioteca San Paolino.

Un incontro che ci ricorda l’importanza della lettura e della cultura. Solidarietà, impegno civile, fede, lavoro e libertà. Sono questi i temi e i valori che ruotano intorno all’iniziativa e che l’Amministrazione di San Paolo vuole condividere con la comunità. «Si dovrebbe, almeno ogni giorno, ascoltare qualche canzone, leggere una bella poesia, vedere un bel quadro, e, se possibile, dire qualche parola ragionevole» (Goethe).

ULTIMI ARTICOLI