Santarpia e Orefice ipotecano la salvezza: la Palmese vince uno scontro diretto che vale doppio
Redazione 6 Aprile 2025
PALMESE – FRANCAVILLA 2-1
PALMESE (3-5-2): Pollini; D'Orsi, Puca, Galeotafiore; Peluso, Okojie (58' Ceccarini), Virgilio, Manu, Tiberti; Santarpia (66' Fusco), Orefice (72' Tandara). A DISPOSIZIONE: Muraca, Ceparano, Amato, Aquino, Magliocca, Mariano. All. Grimaldi.
FRANCAVILLA (3-5-2): Iannaccone; Pellegrini (63' Esposito), Cipolla, Musumeci; Russo, Visconti (87' Macrì), Coppola (63' Gaye), Gentile, Annan; Barone, Tedesco. A DISPOSIZIONE: Brezzo, Palladino, Silvestri, Gargiulo, Caracciolo, De Marco. All. Nolé.
ARBITRO: Branzoni di Mestre (Ciufoli-Venturini).
RETI: 6' Santarpia (P), 55' Tedesco (F), 61' Orefice (P).
NOTE: Spettatori 800 circa. Ammoniti Cipolla, Manu, Pellegrini, Visconti, Ceccarini. Recupero: 3' pt e 6' st.
PALMA CAMPANIA – Lo scontro salvezza tra Palmese e Francavilla vede prevalere i rossoneri di mister Teore Grimaldi, autori di una prova convincente e tenace.
Tre punti più che meritati per Santarpia e compagni, bravi ad aggirare la maggiore fisicità degli ospiti e a sfruttare le giocate in velocità.
Palmese e Francavilla si propongono a "specchio" sul rettangolo verde: 3-5-2 per entrambe, con organici pressoché al completo. Nelle file dei rossoneri l'unico assente di giornata è l'attaccante Figliolia.
LA GARA: Solo Palmese nel primo tempo, condito da tante occasioni di marca rossonera.
Al 6' c'è subito l'azione del vantaggio per I padroni di casa, con Peluso che penetra da destra, palla in area, batti e ribatti, quindi Tiberti la rimette bassa al centro dove Santarpia è letale e scaraventa la palla in rete.
Al 12' Orefice sfrutta un velo di Santarpia conclude a giro, palla di un soffio alta.
Sempre e solo Palmese al 15' quando ancora Orefice raccoglie il bell'assist di Peluso, controllo e diagonale a volo, con Iannaccone che para a terra.
Il Francavilla cerca una reazione e reclama un rigore per un contatto in area palmese tra Barone e Galeotafiore, ma per l'arbitro non ci sono gli estremi per assegnare la massima punizione ai lucani.
Segue una fase di stanca, con la Palmese che serra bene i ranghi e al 40' sfiora nuovamente la rete: lancio lungo verso Orefice che di testa libera al tiro Santarpia, gran botta di sinistro del numero 16 rossonero e Iannaccone vola alla sua destra ad evitare la capitolazione.
Nel secondo tempo, il Francavilla appare più determinato: al 47' tiro alto di Russo, poi al 50' brutta uscita di Pollini su cross di Gentile, ad anticipare il portiere è Tedesco, che impatta di testa e spedisce la sfera di poco sul fondo.
Inizia a piovere al "Comunale" e al 55' il Francavilla conquista un calcio di rigore per fallo in area di D'Orsi ai danni di Barone: dal dischetto realizza Tedesco con una conclusione centrale che beffa Pollini.
La Palmese si scuote e riparte di slancio sotto la pioggia battente: dopo i tentativi a vuoto di Peluso e del neo entrato Ceccarini, al 61' la palla buona arriva ad Orefice, che sfrutta un bel recupero di Virgilio, il numero 10 penetra in area, supera in corsa Iannaccone e deposita la sfera nel sacco.
Al 74' altra ottima chance per la Palmese, ma la respinta difettosa di Iannaccone su cross teso di Peluso non viene sfruttata dal neo entrato Tandara, che spara addosso all'estremo difensore ospite.
Nel finale di partita, il Francavilla stenta a creare pericoli e solo all' 84' un tiro di Musumeci sfrutta il terreno reso viscido dalla pioggia, senza però sorprendere Pollini, che blocca sicuro il pallone.
Il team di Nolé prova a gettare il cuore oltre l'ostacolo, ma la difesa di casa blinda il risultato e chiude tutti gli spazi davanti alla porta difesa da Pollini.
La Palmese può esultare per un successo che vale doppio in ottica salvezza, sentendo ormai il traguardo ad un passo.

