Sapori, Arte, Innovazione, Inclusione e Sostenibilità: La Fiera Vesuviana si rinnova per la 412^ Edizione
Redazione 21 Marzo 2025
San Gennaro Vesuviano si prepara ad accogliere la 412ª edizione della storica Fiera Vesuviana, evento che dal 1613 rappresenta un punto di riferimento per il territorio e le sue eccellenze. Dal 13 al 20 settembre 2025, Piazza Margherita e le aree circostanti si trasformeranno in un vivace centro di esposizioni, cultura e spettacolo, con un programma ricco di novità e iniziative volte a valorizzare le radici storiche e a proiettare la manifestazione verso il futuro.
Un Patrimonio di Storia e Identità
La Fiera Vesuviana nasce come luogo d'incontro tra commercio, tradizione e cultura. Da oltre quattro secoli, l'evento rappresenta una vetrina imprescindibile per gli operatori economici locali, gli artigiani e i produttori agroalimentari. La 412ª edizione si pone l'obiettivo di rafforzare il senso di appartenenza alla comunità, rilanciare il territorio attraverso iniziative mirate e stimolare la nascita di una 'Fondazione Fiera Vesuviana' pur mantenendo un approccio dinamico e innovativo, preservando i valori identitari, culturali e commerciali che contraddistinguono la manifestazione.
Un Programma Ricco e Variegato
L'edizione 2025 punta su tre linee guida fondamentali: identità, innovazione e sostenibilità. Il Comitato Fiera, presieduto dalla Prof.ssa Antonietta Carbone, ha delineato un progetto che prevede il coinvolgimento attivo delle associazioni locali, delle scuole, delle Università e degli enti istituzionali, promuovendo un approccio partecipativo all'organizzazione dell'evento. Il Comitato - in sinergia con l'Amministrazione Comunale, che vede impegnato in prima linea il vice-sindaco Carmine Castaldo Tuccillo, in qualità di delegato alla Fiera - è al lavoro per un’edizione che celebra il territorio vesuviano tra storia, eccellenze gastronomiche e nuove prospettive di sviluppo.
Le Grandi Aree Tematiche della Fiera
Settore Cultura e Tradizioni: Il Corteo Storico della Fiera ripercorrerà la fondazione dell'evento e del Convento Francescano, coinvolgendo cittadini e studenti in una suggestiva rievocazione storica. Il contributo culturale, che si offrirà al territorio, consisterà nell’organizzare un padiglione culturale e letterario con spazi dedicati a convegni di varia natura ed esposizioni che interessano la storia, la scienza, l’arte, e più in generale gli aspetti culturali del territorio vesuviano e regionale, ubicato all’interno della Sala Consiliare. La Fiera 2025 ospiterà le scuole di danza e canto del territorio che vantano successi a livello nazionale, offrendo loro una giusta vetrina e piacevoli serate ai genitori e familiari dei giovani protagonisti. Sono programmate serate di musica popolare, classica napoletana e cabaret, oltre a incontri con artisti capaci di coinvolgere anche i più giovani.
Agricoltura ed Enogastronomia: Grande attenzione sarà dedicata ai prodotti tipici locali, con percorsi sensoriali e laboratori del gusto. Degustazioni guidate e show cooking metteranno in risalto le eccellenze agroalimentari del Vesuviano. Questa iniziativa, con la grande partecipazione delle scuole del territorio, mira a rendere il settore enogastronomico non solo un’attrazione per il pubblico, ma un vero e proprio laboratorio di formazione e cultura, in linea con gli obiettivi di valorizzazione del territorio e delle sue eccellenze, già evidenziati nella Fiera Vesuviana 2024. All’interno delle attività progettuali, verrà dedicato uno spazio alla pizza oltre ai consueti show cooking, alimento simbolo della tradizione gastronomica campana, con l’obiettivo di esaltare le potenzialità del food pairing con il pesce azzurro. L’idea nasce dalla volontà di sperimentare e proporre nuove combinazioni di sapori, in cui la pizza diventi un mezzo per raccontare l’incontro tra il mondo della panificazione e quello della cucina marinara. Il settore agricolo si pone l’obiettivo di promuovere e valorizzare il comparto agricolo del territorio vesuviano, con particolare attenzione alla qualità della vita, alla sostenibilità e all’eccellenza dei prodotti agroalimentari ed enogastronomici locali. L’intento è quello di rafforzare il legame tra territorio, tradizione e innovazione, attraverso un approccio integrato che coinvolga istituzioni, produttori e operatori del settore. L’obiettivo è quello di sensibilizzare il pubblico sull'importanza delle filiere corte, delle produzioni locali certificate (DOP, IGP, Presidi Slow Food) e della riscoperta delle varietà autoctone, promuovendo al contempo pratiche agricole sostenibili e rispettose dell’ambiente. Per rendere il settore agricolo ancora più completo e coinvolgente, il Comitato auspica di ampliare ulteriormente l'offerta, prevedendo spazi e risorse adeguate all’industria di trasformazione dei prodotti agricoli, in modo da mostrare l'intera filiera, dal campo alla tavola. L’obiettivo è stimolare un circolo virtuoso in cui la produzione agricola si integri con la valorizzazione del prodotto finito, promuovendo anche forme innovative di sperimentazione culturale legate all’arte culinaria e alla trasformazione sostenibile delle risorse agricole.
Artigianato e Innovazione: La Fiera sarà una vetrina per l'artigianato locale, con dimostrazioni dal vivo e workshop che coniugano tradizione e nuove tecnologie. Durante l’intero periodo della manifestazione, verranno esposti manufatti che spaziano dalla lavorazione della pietra lavica e della creta alla maiolica artistica, dal ferro battuto al rame, fino alla produzione di oggetti in legno e ricami, testimoniando l'intero spettro delle maestranze locali. Un ruolo di rilievo sarà dedicato anche alle produzioni didattiche realizzate dagli istituti di formazione del territorio, come le creazioni degli studenti delle scuole di moda e design, evidenziando il passaggio di competenze tra generazioni e il valore educativo dell'artigianato. L’intento è quello di promuovere non solo l’esposizione di prodotti, ma anche dimostrazioni pratiche e momenti di scambio culturale, in cui i visitatori potranno assistere alla lavorazione dal vivo, apprezzando l’intero processo creativo e produttivo. L’area espositiva sarà concepita per evidenziare il connubio tra tradizione e innovazione, con un’offerta che abbraccia tanto le tecniche più antiche quanto le moderne evoluzioni del settore, come la fusione di materiali tradizionali con tecnologie di design contemporaneo e sostenibile. A tutto questo si aggiunge il progetto “Gli Antichi Luoghi del Vino”, un’iniziativa pensata per rievocare e valorizzare la cultura vitivinicola storica di San Gennaro Vesuviano attraverso laboratori esperienziali e fotografie storiche che raccontino la storia delle antiche cantine, dei viticoltori e delle feste legate alla vendemmia.
Settore Commerciale: Il settore commerciale rappresenta uno dei pilastri della Fiera, offrendo agli espositori un'importante opportunità di visibilità e crescita economica. Saranno presenti stand di aziende locali e nazionali, con un'ampia offerta di prodotti che spaziano dall'artigianato alla tecnologia, dall'agroalimentare alle attrezzature per la casa e il tempo libero. Gli spazi espositivi saranno organizzati per garantire una fruizione ottimale e creare occasioni di incontro tra produttori, commercianti e visitatori, favorendo la crescita del tessuto economico locale.
Divulgazione Scientifica e Sostenibilità: Il convegno "Scienza, tecnologia e social media" ospiterà divulgatori e esperti per affrontare tematiche di grande attualità. Saranno coinvolti diversi divulgatori tecnico-scientifici, titolari di agenzie di comunicazione, società civile ed enti del terzo settore. Il progetto "Riciclare in Fiera" promuoverà la raccolta differenziata e la sensibilizzazione ambientale, ovvero aumentare i livelli di raccolta differenziata in modo tale da utilizzare il meno possibile risorse fossili altamente inquinanti.
Spettacolo e Intrattenimento: Gli spettacoli serali, che spazieranno da concerti di musica leggera e popolare a performance comiche e teatrali, offriranno momenti di svago e aggregazione, completando l’esperienza fieristica in un'atmosfera festosa e familiare. Le aree dedicate agli spettacoli saranno allestite per garantire non solo la massima fruibilità per il pubblico, ma anche standard elevati di sicurezza e comfort, permettendo a famiglie, giovani e anziani di partecipare in un clima sereno e accogliente. Il Progetto "Sfida Folk – Balli e Canti Popolari alla Fiera Vesuviana 2025 porterà in scena canti e balli popolari, celebrando il patrimonio musicale locale con la partecipazione attiva delle scuole. L’iniziativa punta soprattutto ad aumentare la consapevolezza tra i giovani sulle tradizioni popolari locali, a rafforzare il legame tra la Fiera Vesuviana e la cultura folkloristica del territorio ed infine a creare un format potenziale per uno spettacolo coinvolgente e rappresentativo del folklore campano.
Area Sagre: Una delle sezioni più attese della Fiera, l'Area Sagre sarà dedicata alla celebrazione della tradizione culinaria locale attraverso la preparazione e degustazione di piatti tipici. I visitatori potranno assaporare le specialità del territorio e pietanze a base di prodotti vesuviani, il tutto accompagnato da eventi enogastronomici che esalteranno i sapori autentici della cucina campana.
Eventi Collaterali e Laboratori Interattivi: Parallelamente agli eventi principali, saranno organizzati laboratori tematici e workshop interattivi destinati a bambini e adulti, volti a favorire la partecipazione attiva dei visitatori. Tra le attività proposte: Laboratori didattici per i più piccoli sulla riscoperta degli antichi mestieri. Esibizioni dal vivo di artigiani locali con dimostrazioni di tecniche tradizionali. Spazi dedicati al racconto delle eccellenze locali, con la presenza di produttori e sommelier per degustazioni guidate di prodotti tipici e vini del territorio.
Una Fiera per tutti
L’edizione di quest’anno punta a un’organizzazione più inclusiva e sostenibile, con particolare attenzione alla riduzione dell’impatto ambientale e alla partecipazione attiva di tutte le fasce della popolazione. Grazie al supporto delle associazioni locali, saranno previsti percorsi dedicati alle famiglie e alle persone con esigenze specifiche.
Con un mix equilibrato tra storia e innovazione, la 412ª Fiera Vesuviana si conferma come un evento imprescindibile per la valorizzazione del territorio vesuviano. Un appuntamento da non perdere, che unisce tradizione, cultura e sviluppo locale in un’unica, grande celebrazione della comunità.
Direttivo Comitato Fiera Vesuviana di San Gennaro dal 1613
Antonietta Carbone (Presidente)
Pietro Nunziata
Antonio Rosario La Marca
Ersilia Nunziata
Giovanbattista Manzi
Luigi Nappi



