Tra lettere e sapori nei giorni del Carnevale
Diletta Rainone 7 Gennaio 2025È noto che la Regione Campania vanti un patrimonio culturale immateriale UNESCO di inestimabile valore. Meno noto, forse, è il profondo legame tra i carnevali storici e l’autentica gastronomia locale.
Un tesoro di sapori antichi viene tramandato da secoli durante i gioiosi giorni del carnevale. In Campania, infatti, le maschere colorate e i carri allegorici del carnevale sono molto più di una manifestazione del folklore: lo spirito di una forte identità territoriale si esprime anche attraverso il trionfo del gusto locale. Durante questo periodo dell’anno, non si può fare a meno di degustare le tradizionali lasagna, pastiere rustiche, il migliaccio, chiacchiere e zeppole.
Il 5 dicembre presso il NEXT di Capaccio, verrà presentato il nuovo libro di Teresa Colletta, storica dell’urbanistica alla Federico II, Il Carnevale a tavola nei centri della Campania sede di carnevali storici, edito da Michelangelo Editore. Un'opera completa che ci conduce dai fasti dei carnevali borbonici fino ai giorni nostri, arricchito da un ricettario fedele alla tradizione; un prezioso contributo che mantiene vivo e salvaguarda un patrimonio immateriale che rischia di svanire nell’ombra della modernità.