Un corso di lettura e scrittura Braille presso l'Istituto "Galilei" di Nola
Redazione 11 Aprile 2025
Presso l’Istituto Scolastico Paritario Alberghiero “Galileo Galilei” di Nola, dalla fine del mese di febbraio e fino al 13 maggio 2025 è in svolgimento un appuntamento a cadenza quindicinale dedicato al corso di lettura e scrittura Braille, un metodo che risponde alla percezione della scrittura tattile e che è molto prezioso per quanti non possono utilizzare bene il senso della vista.
Il progetto è destinato a quindici docenti titolari del sostegno, presenti sia per l’Infanzia che la scuola Primaria e Secondaria di primo e secondo grado.
Il corso è autorizzato presso la scuola di Nola da parte dell’associazione “Movimento Apostolico Ciechi”, riconosciuta a livello nazionale come Ente del Terzo Settore (ETS). Le lezioni sono incominciate una volta che l’Istituto ha comunicato il corso al Ministero dell’Istruzione e del Merito; l’iniziativa è stata riconosciuta anche dall’Associazione di promozione sociale APS.
Gli argomenti trattati nei primi appuntamenti sono stati: la storia di Louise Braille, il creatore della scrittura in rilievo; l’individuazione di tutti i simboli dell’alfabeto italiano (consonanti e vocali); l’individuazione e realizzazione di tutti i segni della punteggiatura; il confronto sugli strumenti digitali a supporto della scrittura e lettura Braille. Il confronto si è tenuto in presenza del dottor Nicola Toscano, psicologo e sociologo.
Nella giornata odierna, si terrà un incontro di verifica di tutto ciò che è stato insegnato, alla presenza del tutore del corso, il professore Vincenzo Serpico, dirigente scolastico dell’Istituto “Galilei”.
Tutti gli appuntamenti fissati dal progetto hanno la durata di due ore ciascuno e, complessivamente, il corso ha la durata di venti ore. Alla fine dello stesso, sarà rilasciato ai partecipanti un “Attestato di Competenza”.
Il Movimento Apostolico Ciechi, che organizza l’iniziativa, ha la sua sede nazionale all’interno di Città del Vaticano, in via Porta Angelica, n° 63. Una rappresentanza del movimento è presente anche all’interno della Diocesi di Nola, presso la Parrocchia San Biagio in piazza Giordano Bruno.
L’associazione ha fornito gratuitamente a tutti i partecipanti le tavolette metalliche per la scrittura, il punteruolo e la carta di grammatura superiore alla norma.

